logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Home

PROGETTO

Il progetto “Pianura Sostenibile” è stato avviato nel corso del 2008 da Fondazione Cogeme ETS in collaborazione con le amministrazioni comunali della pianura occidentale della Provincia di Brescia per introdurre le tematiche della sostenibilità negli strumenti di pianificazione urbanistica. Il progetto è stato ideato per rispondere all’esigenza espressa dagli Enti locali di declinare le tematiche ambientali nel proprio comune in seguito all’applicazione della Legge per il governo del territorio di Regione Lombardia n. 12 del 2005 in quanto i Comuni si sono trovati ad adeguarsi ai “nuovi” Piani di Governo del Territorio (PGT) con un approccio differente dai precedenti Piani Regolatori Generali (PRG). L’approfondimento dei temi di governance territoriale è avvenuto, negli anni, tramite un percorso integrato e partecipato con i sindaci e i portatori di interesse presenti del territorio, attraverso il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Brescia e una forte sinergia con Regione Lombardia e Provincia di Brescia.

Obiettivi

Conoscenza del territorio

Garantire un monitoraggio costante e sistematico in grado di orientare correttamente le politiche territoriali proseguendo nella costruzione di una base dati locale sullo stato dell’ambiente

Creazione di un’identità territoriale

Rinforzare processi in grado di garantire una vera e propria visione territoriale di “area vasta”, nel rispetto delle specificità locali, generando un’identità territoriale

Formazione e sensibilizzazione

Attivare nuovi processi culturali dedicati alla comunità con la possibilità da parte delle Amministrazioni Comunali di avanzare proposte per specifici approfondimenti tematici

Accesso ai finanziamenti

Informare le Amministrazioni Comunali relativamente a possibili finanziamenti (Regionali, Europei, …)

Innovazione

Approfondire nel territorio della pianura alcuni nuovi temi a partire dal tema dell’economia circolare, cambiamenti climatici e Smart Country

Obiettivi sviluppo sostenibile Agenda 2030

Declinare a livello comunale o di “area vasta” l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che costituisce il quadro di sviluppo sostenibile globale

Comuni aderenti

Mappa Comuni

Clicca sulla mappa per accedere al sito istituzionale del comune

Mappa Comuni
Maclodio Chiari Urago D'Oglio Rudiano Castrezzato Roccafranca Comezzano-Cizzago Trenzano Lograto Torbole Casaglia Roncadelle Castel Mella Azzano Mella Brandico Longhena Dello Barbariga Corzano San Paolo Quinzano d'Oglio Borgo San Giacomo Villachiara Orzinuovi Berlingo Orzivecchi Pompiano Mairano

Maclodio

Sito del comune

Chiari

Sito del comune

Urago D'Oglio

Sito del comune

Rudiano

Sito del comune

Castrezzato

Sito del comune

Roccafranca

Sito del comune

Comezzano-Cizzago

Sito del comune

Trenzano

Sito del comune

Lograto

Sito del comune

Torbole Casaglia

Sito del comune

Roncadelle

Sito del comune

Castel Mella

Sito del comune

Azzano Mella

Sito del comune

Brandico

Sito del comune

Longhena

Sito del comune

Dello

Sito del comune

Barbariga

Sito del comune

Corzano

Sito del comune

San Paolo

Sito del comune

Quinzano d'Oglio

Sito del comune

Borgo San Giacomo

Sito del comune

Villachiara

Sito del comune

Orzinuovi

Sito del comune

Berlingo

Sito del comune

Orzivecchi

Sito del comune

Pompiano

Sito del comune

Mairano

Sito del comune

Azzano Mella, Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

COLLABORAZIONI

Principali partner
Novità
12 Novembre 2024

Consumo di suolo e dinamiche territoriali – Pompiano

Nell’ambito delle attività del progetto territoriale “Pianura Sostenibile”, lunedì 2 dicembre 2024 alle ore...
Read More
6 Maggio 2024

Presentazione Catalogo del Mondo Verde – Quinzano d’Oglio

Segnaliamo come domenica 12 maggio 2024, ore 19.30 presso l’Area cerimoniali e spettacoli del Parco DNA-Contratti del Comune di...
Read More
30 Novembre 2023

Mobilità ciclabile in pianura – Incontro a Borgo San Giacomo

Segnaliamo come giovedì 7 dicembre 2023, dalle ore 17.30, al Castello di Padernello nel Comune di Borgo San Giacomo si svolgerà...
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Archivio news

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia